top of page

SINCE 1985

macaoLD.jpg

"Ma allora

che ci guadagni?"

"Ci guadagno",

disse la volpe,

"il colore del grano"

Antoine de Saint-Exupéry

Versi di primavera

Ecco, il gioco della primavera.

Infinite pratoline imbiancano

il prima verde sentiero

che costeggia le viti.

Sempre m'ama

questo prato.

Prossimi eventi:

  • "IL PICCOLO ERBARIO" - evento in collaborazione con Parchi del Ducato - passeggiata di riconoscimento nel Parco del Taro e corso per la realizzazione di un erbario - evento per famiglie con bambini 6 -12 anni - Corte di Giarola - Domenica 6 Aprile - 15:30 / 18:30 PER INFO CLICCA QUI

  • Camminata di riconoscimento di erbe spontane e workshop "Il prato è servito", piccolo laboratorio gastonomico - Festa in COMPAGNIA - c/o Compagnia delle Piante Ornamentali - San Michele Tiorre PR - 10, 11 Maggio

Eventi passati:

    • Corso di CUCINA OFFICINALE - Settembre Collecchiese - c/o Circolo ARCI San Martino Sinzano - 15 settambre 2024 
    • "IL PICCOLO ERBARIO" - evento in collaborazione con Parchi del Ducato - passeggiata di riconoscimento nel Parco del Taro e corso per la realizzazione di un erbario - Corte di Giarola - Domenica 10 novembre - 15:30 / 18:30

L'ultima ricetta...

kissmeLD.jpg

... scoprila sul blog!

"Deus sive natura"

sosteneva Baruch Spinoza

Per questo La Spinosa porta un nome che omaggia il filosofo che ogni giorno ci ispira nel lavoro. Tornare a metodi di produzione davvero sostenibili e riscoprire il vero contatto con la terra: ecco cosa anima la missione de “La Spinosa”.

Una bio... BIO!

La biografia de La Spinosa è tutta bio: l'azienda sorge su un terreno certificato biologico da oltre 20 anni. Quando si dice un buon inizio!

Dal 2013 siamo coltivatori di piante virtuose, da sempre appassionati del regno officinale, fedeli contemplatori d’erbe. La Spinosa è un’azienda piccola in termini di estensione, vasta in quanto a progetti. Oltre alla coltivazione amorevole e paziente delle nostre piante alleate, ci dedichiamo con entusiasmo a divulgazione, organizzazione di corsi, cene ed eventi, attività con adulti e bambini, con un unico messaggio: dare spazio alle erbe e tempo agli uomini.

Il nostro metodo

Nella coltivazione ogni singola fase viene eseguita a mano. Usiamo lana di pecora, cenere di legna e stallatico per aiutare la terra a non impoverirsi.

Ci difendiamo dai parassiti con macerati d'ortica, aglio, equiseto, piretro e insetti antagonisti.

Limitiamo le innaffiature alle sole emergenze e adottiamo metodi di gestione mirati ad ottenere piante ricche di principi attivi e dalle caratteristiche il più possibile simili a quelle spontanee.

Marco e Giulia
occhibelli1LD.jpg

seguici

su

  • Facebook

2014 az. agricola Coruzzi Giulia - p.IVA 02691640342  - powered by Giu&Ghi  -  Privacy Policy

  • Facebook App Icon

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza

bottom of page